Si segnala che, a causa di un importante evento fieristico internazionale che potrebbe rendere problematiche le prenotazioni alberghiere, il Terzo modulo del “Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca” si svolgerà nelle giornate dal 5 al 7 aprile, diversamente da quanto comunicato in precedenza.
Pregando di dare la massima diffusione all’iniziativa, si allega il nuovo calendario didattico.
Distinti saluti
Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale
SM/sm
CALENDARIO E PROGRAMMA
I MODULO
Sabato 26 gennaio 2019
09.00 – 13.00 – Patologie oculari causa di ipovisione nell’adulto e nel bambino. Diagnosi prognosi e timing di intervento
14.00 – 18.00 – Plasticità cerebrale e apprendimento – La disabilità visiva nel contesto del Plurihandicap
Domenica 27 Gennaio 2019
09.00 – 13.00 – La consulenza psicologica e tiflopedagogica
14.00 – 18.00 – Il codice Braille – Rappresentazione delle immagini e l’uso vicariante dei sensi
II MODULO
Venerdì 15 Febbraio 2019
14.00 – 18.00 – Ausili per l’orientamento e mobilità – La quantificazione del residuo visivo e delle abilità residue nel bambino e nell’adulto
Sabato 16 Febbraio 2019
9.00 – 13.00 – Ausili ottici: individuazione, applicazione, costruzione
14.00 – 18.00 – Ausili elettronici, hardware e software: screen reader, sintesi
vocali, terminali e stampanti Braille, smartphone- tablet, videoingranditori
Domenica 17 Febbraio 2019
9.00 -13.00 / 14.00 -18.00 Addestramento pratico all’utilizzo degli ausili
III MODULO
Venerdì 5 Aprile 2019
09.00 -13.00 – Ausili per la riabilitazione visiva
14.00 -18.00 – La stimolazione dell’apparato visivo
Sabato 6 Aprile 2019
9.00 – 12.00 / 14.00 -18.00 Make visual aids: laboratorio pratico per
realizzazione degli strumenti per la stimolazione visiva nella prima infanzia
Domenica 7 Aprile 2019
9.00 – 12.00 – La comunicazione all’interno dell’equipe – La comunicazione
all’interno della rete dei servizi
14.00 – 18.00 – Aspetti medici legali della disabilità – Verifiche di apprendimento – Pianificazione del tirocinio nelle varie sedi
IV MODULO
Tirocinio pratico di 20 ore che potrà essere svolto presso le strutture aderenti al progetto e consultabili sul sito www.cavazza.it/Area Scuola e Formazione.
Protocollo:4109 del 27/11/2018