Comunicato N. 28 – Attività formative anno 2019 – Corso on line di formazione “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione” rivolto a genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive.

Si ricorda che il 3 Maggio 2019 inizierà il corso on line “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione” rivolto a genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive.

Il corso prevede 3 incontri on line dedicati ai genitori di bambini e ragazzi pluriminorati.

Gli incontri hanno lo stesso programma didattico del corso di Aprile ma i docenti svolgeranno il loro intervento tenendo conto della diversa utenza.

Il link per la partecipazione al corso verrà inviato a chi farà richiesta di iscrizione.

 

Obiettivi del corso

– Mostrare come la sessualità influenzi l’attività educativa e riabilitativa dei bambini e ragazzi con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive;

– Mostrare l’influenza della sessualità sulle  esperienze affettive e relazionali delle persone disabili visive;

– Considerare  le relazioni fra la sessualità e la pluriminorazione;

– Condividere idee ed esperienze con gli altri partecipanti e gli esperti;

 

PROGRAMMA

 

Venerdi 3 Maggio 2019  16.30 – 19.30

  • Ore 16.30 – 17.00: “Conoscenza del corpo e differenza di genere” a cura del Professor Giuseppe Morgante (docente all’ Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia)
  • Ore 17.00 – 17.30: Dialogo con il dottor Morgante (Il relatore risponderà alle domande degli ascoltatori)
  • 17.30 – 18.00: “Esperienze di Base del Sé nella sessualità in rapporto alla disabilità” a cura della dottoressa Di Venti (Psicologa e Psicoterapeuta scuola di Psicoterapia Funzionale)
  • 18.00 – 18.30: Dialogo con la dottoressa di Venti (La relatrice risponderà alle domande degli ascoltatori)
  • 18.30 – 19.00: “Sessualità e Disabilità: sentire, scoprire, esperire il corpo – l’esperienza dei campi riabilitativi” a cura della dott.ssa Sibilla Giangreco (Psicoterapeuta e Sessuologa)
  • Ore 19.00 – 19.30: Dialogo con la dottoressa Giangreco (La relatrice risponderà alle domande degli ascoltatori)

 

Venerdì 10 Maggio 16.30 – 18.30

  • Ore 16.30 – 17.00: “Sessualità e pluriminorazione” a cura della dottoressa Maria Luisa Gargiulo (Psicoterapeuta specializzata in consulenze e trattamenti per bambini e persone con disabilità complesse)
  • Ore 17.00 – 17.30: Dialogo con la dottoressa Gargiulo (La relatrice risponderà alle domande degli ascoltatori)
  • Ore 17.30 – 18.00: “L’assistenza sessuale ai disabili: stato dell’arte” a cura del dottor Maximiliano Ulivieri (Presidente del Comitato “LoveGiver”)
  • Ore 18.00 – 18.30: Dialogo con il dottor Ulivieri (Il relatore risponderà alle domande degli ascoltatori)

 

Venerdì 17 Maggio 2019 – 16.30 – 18.30

  • 16.30 – 18.30: Dialogo con i docenti che risponderanno alle domande dei partecipanti sugli argomenti trattati nei precedenti incontri.

 

Iscrizioni

I singoli genitori e le sezioni territoriali interessate a partecipare dovranno inviare la loro richiesta entro 30 Aprile 2019 scrivendo ad archivio@pec.irifor.eu .

 

 

 

 

Informazioni

Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.paladino@new.irifor.eu.

 

Si prega di dare la massima diffusione all’iniziativa.

 

 

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale

MP/mp

Protocollo 1293 del 16/04/2019

Scarica qui il comunicato