Ricerca comunicati, circolari, news, avvisi

Comunicati, Circolari, News, Avvisi e Bandi

Braille Music Editor – Nuove disposizioni per ricevere l’aggiornamento gratuito alla versione 2.1

A seguito dell’inoltro della lista licenze d’uso di Braille Music Editor (versione 2.0), da parte della Biblioteca Regina Margherita, l’IRIFOR ha riprogrammato il sistema di richiesta aggiornamento, il quale non prevede più il caricamento della ricevuta d’acquisto, ma sarà sufficiente inserire semplici dati anagrafici che verranno poi confrontato con il database delle licenze in nostro possesso.

leggi tutto

L’IRIFOR ha dato vita all’area didattica I Colori del Buio: Una nuova opportunità di autoformazione per conoscere il mondo della disabilità visiva!

I Colori del Buio è un’iniziativa promossa dall’IRIFOR, in collaborazione con la Biblioteca per Ciechi Regina Margherita e alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di formarsi attraverso brevi video lezioni, su tutte le tematiche che interessano il mondo della disabilità visiva, disponibili in ogni momento.

leggi tutto

Braille Music Editor 2 – l’edito musicale Braille più rivoluzionario verrà ora distribuito dall’IRIFOR!

Il BME2, Braille Music Editor 2, è un nuovo e straordinario strumento che permette al non vedente musicista (dilettante o professionista) di scrivere in autonomia spartiti musicali, controllarli, correggerli, e stamparli in nero o in Braille. La scrittura della musica avviene secondo le regole del Nuovo Manuale Internazionale di Notazione Musicale Braille. Lo spartito musicale può essere controllato in vari modi, attraverso la voce dello screen reader che verbalizza gli elementi musicali, attraverso il suono MIDI oppure sulla riga Braille. Una volta terminato lo spartito può essere esportato in MusicXML e quindi visualizzato con Finale, Sibelius o molti altri programmi che sono in grado di gestire questo formato. Oppure può essere esportato in formato testo pronto per la stampa o stampato direttamente.

leggi tutto

L’IRIFOR rinnova il proprio call center per essere più vicino agli utenti e alle sue sedi operative territoriali

Da oggi, 14 luglio 2015, è attivo il nuovo call center dell’IRIFOR, raggiungibile al numero di sempre: 06 69988700. Si tratta di un servizio più dinamico, mirato a facilitare l’utente nella ricerca di informazioni, nei contatti con il personalo e nelle richieste di assistenza, in base all’orario in cui sta chiamando e alle attività che lo vedono coinvolto.

leggi tutto

Convenzione IRIFOR-Università di Torino: Corso di formazione sperimentale in Trascrizione tiflodidattica di testi contenenti formule

Il corso si pone l’obiettivo di formare figure professionali, già operanti nel campo della tiflodidattica, all’adattamento e alla trascrizione di testi contenenti formule, affinché questi ultimi possano essere fruiti da alunni e studenti con disabilità visiva. L’edizione sperimentale di questo corso ha inoltre l’obiettivo di valutare il percorso formativo proposto ai corsisti e gli strumenti didattici messi in campo per il raggiungimento degli obiettivi appena descritti.

leggi tutto

Riparte il progetto Tiflo Web Help

Servizio di formazione, supporto e consulenza tiflologica< rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti curriculari e di sostegno, agli assistenti all'autonomia che si trovano ad operare con alunni ciechi o ipovedenti in territori lontani dalle offerte e possibilità di aggiornamento.

leggi tutto

Convegno “Il lavoro fa per me”

Politiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, tra criticità di oggi e prospettive di domani.

Napoli, 11 – 12 giugno 2015
Università degli Studi “Parthenope” – Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Aula MAGNA – Centro Direzionale Isola C4

leggi tutto

Ricerca Documenti per mese