Care amiche e cari amici,
con il presente comunicato, siamo lieti di informarvi che il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., in seguito alla recente adozione della delibera n. 45 dello scorso 21 settembre 2017, istitutiva degli Albi Nazionali degli Educatori alla comunicazione per disabili visivi e degli Esperti in scienze tiflologiche, volendo garantire per il loro tramite agli alunni con disabilità visiva figure professionali in possesso di adeguate ed elevate competenze tiflopedagogiche e tiflodidattiche, ha ritenuto opportuno disciplinare la materia, stabilendo precise e qualificate regole di iscrizione ai due predetti nuovi Albi Nazionali dell’Istituto, inserendo in essi pure gli operatori tiflologici titolari di Master universitari di I° e II° livello e tutti i consulenti tiflologi dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, della Biblioteca per i Ciechi “Regina Margherita”, dell’I.Ri.Fo.R. e degli Istituti per ciechi.
Di seguito si riporta la Delibera in oggetto.
Cordiali saluti.
Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale
Prot. n. 3742/2017 del 10/11/2017
DELIBERAZIONE N. 51
Oggetto: Albo Nazionale degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi e Albo Nazionale degli Esperti in scienze tiflologiche: regole per l’iscrizione degli operatori dei CCT e dei titolari di Master universitari di I° e II° livello.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale
Vista
la propria delibera n. 45 del 21 settembre 2017, istitutiva degli Albi Nazionali degli Educatori alla comunicazione per disabili visivi e degli Esperti in scienze tiflologiche;
Considerato
che l’istituzione di tali due nuovi Albi dell’Istituto nasce dall’esigenza di garantire agli alunni con disabilità visiva figure professionali in possesso di adeguate ed elevate competenze tiflopedagogiche e tiflodidattiche;
Ritenuto
opportuno, a seguito della proposta di legge per il riconoscimento giuridico della figura dell’educatore, modificare la terminologia adeguandola all’orientamento segnalato e, pertanto rinominare l’Albo Nazionale degli Educatori alla comunicazione per disabili visivi: “Albo Nazionale degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi”;
Ritenuto,
altresì, che gli operatori e gli educatori tiflologici che abbiano frequentato e superato con esame finale Master universitari di I° e II° livello afferenti ai predetti due Albi Nazionali dell’I.Ri.Fo.R., o che abbiano maturato una comprovata esperienza almeno quinquennale all’interno dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Federazione Nazionale Pro Ciechi, della Biblioteca Italiana per ciechi “Regina Margherita”, dell’I.Ri.Fo.R. e degli Istituti per ciechi siano già in possesso dei requisiti d’iscrizione ai due Albi in oggetto;
Udita la relazione del Vice Presidente Nazionale
DELIBERA
1) di rinominare, per i motivi in premessa meglio descritti, l’Albo Nazionale degli Educatori alla comunicazione per disabili visivi: “Albo Nazionale degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi”;
2) di iscrivere d’ufficio agli Albi Nazionali degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi e degli Esperti in scienze tiflologiche gli operatori e gli educatori tiflologici che abbiano i seguenti requisiti:
– coloro che provengono da master universitari di I° e II° livello afferenti ai suddetti due nuovi Albi I.Ri.Fo.R., come quelli attivati dagli Atenei convenzionati con il nostro Istituto;
– gli operatori tiflologici dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Federazione Pro Ciechi, della Biblioteca “Regina Margherita”, dell’I.Ri.Fo.R. e degli Istituti per ciechi che abbiano almeno cinque anni di comprovata esperienza sul campo;
2) di autorizzare l’iscrizione d’ufficio di tali due tipologie di operatori tiflologici d’”eccellenza” come una sanatoria “una tantum” e soltanto tramite la presentazione della domanda d’ammissione, corredata del curriculum vitae del richiedente, con raccomandazione che le eventuali nuove iscrizioni agli Albi Nazionali degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi e degli Esperti in scienze tiflologiche vengano effettuate secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento;
Le iscrizioni di cui sopra saranno effettuate secondo i seguenti criteri:
-Titoli di ammissione per l’Albo degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi:
Diploma di secondaria superiore o laurea triennale in Scienze della formazione, in Scienze dell’educazione od in “Educatore specializzato”.
Nel caso di diploma di secondaria superiore, sarà obbligatoria, oltre ad un’esperienza documentata con gli alunni minorati della vista di almeno 5 anni, anche la frequenza di un Corso di Tiflologia riconosciuto dall’I.Ri.Fo.R. di almeno 600 ore o di quello del vecchio “Romagnoli” o del corso tiflologico tenuto a Tirrenia nel 93-94, organizzato dall’UICI.
Nel caso di laurea triennale “specifica”, occorrerà pure aver conseguito un Master di I° livello in “Assistente alla comunicazione”, od in alternativa, la frequenza di un Corso di Tiflologia riconosciuto dall’I.Ri.Fo.R. di almeno 600 ore o di quello del vecchio “Romagnoli” o del corso tiflologico tenuto a Tirrenia nel 93-94, organizzato dall’UICI.
-Titoli di ammissione all’Albo degli Esperti in scienze tiflologiche:
Laurea magistrale in Scienze della formazione, Scienze dell’educazione ed in Pedagogia, Laurea in Psicologia Triennale o Magistrale.
Sarà pure obbligatorio il possesso di un Master di II livello universitario in “Pedagogista esperto in scienze tiflologiche”, od in alternativa, la frequenza di un Corso di Tiflologia riconosciuto dall’I.Ri.Fo.R. di almeno 600 ore o di quello del vecchio “Romagnoli” o del corso tiflologico tenuto a Tirrenia nel 93-94, organizzato dall’UICI;
3) di costituire, a tal fine, la Commissione esaminatrice, che avrà il compito di valutare i titoli di studio e professionali dei richiedenti l’iscrizione ai due Albi I.Ri.Fo.R. in oggetto e che dovrà gestire le eventuali prove d’esame dei futuri operatori da inserire nei due nuovi Albi I.Ri.Fo.R. degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia per disabili visivi e degli Esperti in scienze tiflologiche;
4) di nominare, quali componenti della predetta Commissione esaminatrice: il Vice Presidente Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. Dott Massimo Vita, in qualità di Presidente, il Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R., Prof Gianluca Rapisarda, il Coordinatore del Network per l’Inclusione Scolastica Prof Michele Borra, il Coordinatore del Network per l’Inclusione Scolastica Prof Pietro Piscitelli ed il Coordinatore Nazionale della Commissione Istruzione UICI Prof Marco Condidorio.
Il provvedimento, messo ai voti, viene approvato all’unanimità.