Comunicato n. 13
Protocollo:1140 del 22/03/2017
Bando I.Ri.Fo.R. 2017
“Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”
Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione delle nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni formative strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.
Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO
Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.
Art.2 – DESTINATARI
Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. La priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali.
Art.3 – DURATA DEI CORSI
Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.
Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.
Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto previa decisione del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. e resta valido fino al 21 aprile 2017.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.
Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. provvederà alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.
Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 20.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.8 – COSTI AMMISSIBILI
Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.
In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.
In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.
Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.
Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.
Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.
In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.
Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.
Art.11 – MATERIALI DIDATTICI
I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi, da utilizzare nelle iniziative di sostegno musicale finanziate, dovranno essere acquisiti dalla produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.
Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA
Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:
1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)
2) livello di conoscenza in partenza
3) obiettivo formativo
4) metodo o metodi per raggiungerlo
5) risultati attesi
6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)
7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)
8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).
Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti a questo I.Ri.Fo.R. nazionale determina il loro automatico non accoglimento.
Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.
A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.
In caso di parità tra candidati, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà prendere in considerazione ulteriori elementi, in particolare le condizioni economiche della famiglia di appartenenza del candidato.
Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
- a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
- b) Nota dei dati sintetici;
- c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
- d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).
La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:
- obiettivi raggiunti (in percentuale)
- risultati ottenuti (descriverne la qualità)
- indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e risultati attesi
- problemi incontrati
- soluzioni individuate
- suggerimenti per il futuro
Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).
Spazio riservato alla Sede Nazionale dell’I.RI.FO.R. | ||
N° del progetto: | ||
Informatizzato il: | ||
Comitato Tecnico Scientifico: | ||
Consiglio di Amministrazione: | ||
Lo Spazio sottostante è riservato alla Struttura richiedente
|
||
Bando | ||
Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi – anno 2017 | ||
RICHIESTA DI FINANZIAMENTO
Struttura proponente | |||
Indirizzo | |||
CAP, città, provincia | ( ) |
Luogo di svolgimento progetto
presso: | |||
Indirizzo | |||
CAP, città, provincia | ( ) |
Titolo del progetto:
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
Obiettivo del progetto:
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
Contributo richiesto all’I.Ri.Fo.R. | € |
Caratteristiche del fruitore del progetto
Nominativo | |
Data di nascita | gg/mm/aaaa |
Tipologia di minorazione: | |
Cieco/a | |
ipovedente | |
Pluriminorato/a | |
Ha già seguito corsi musicali? | Sì No |
Ha usufruito di borse di studio musicali erogate dall’I.Ri.Fo.R. nell’ultimo triennio? | Sì No |
In caso positivo, precisare l’entità del contributo totale | € ,00 |
Risultati eventualmente conseguiti in passato
|
|
Livello di conoscenza musicale attuale
|
|
Obiettivo del presente progetto |
|
Metodi utilizzati
|
|
Materiale didattico da utilizzare
|
1.
2. 3. 4. 5.
|
Nominativo docente
(CV allegato)
|
Tipologia e numero previsto degli operatori coinvolti nel progetto
Docente di materie musicali
|
|
Tutor disabile visivo (solo nel caso di docente normodotato)
|
|
TOTALE GENERALE |
Durata complessiva del progetto (in ore) | ||
Periodo di svolgimento previsto dal: | al:
|
|
Livello di apprendimento atteso nell’utente (campo obbligatorio)
|
|
Modalità di verifica e criteri applicati (campo obbligatorio)
|
|
Riepilogo generale:
1. Finanziamento richiesto all’I.Ri.Fo.R. | € |
2. Contributi da altri enti (se esistenti) | € |
Spesa complessiva del progetto (1. + 2.) | € |
data e firma del Presidente della struttura richiedente:
si allega progetto, preventivo dettagliato e CV docente di pagine: ______ (specificare)