COMUNICATO N. 12 – Campi educativi riabilitativi estivi anno 2018 – Bando per il finanziamento di Campi educativi riabilitativi estivi, rivolti a bambini e adulti disabili visivi e con minorazioni aggiuntive.

Protocollo:728 del 23/02/2018

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali. In piena sinergia con la Relazione programmatica in vigore, che ha individuato le priorità strategiche di intervento dell’Istituto, si vuole proseguire nella sperimentazione di una modalità operativa agile con cui le sedi territoriali sappiano mobilitarsi per rispondere alle esigenze formative e riabilitative dei disabili visivi.

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, indice per il 2018 un Bando per la selezione e il finanziamento di Campi riabilitativi estivi.

 

 

Art.1 – TIPOLOGIA DEI CAMPI EDUCATIVI RIABILITATIVI ESTIVI

Fermi restando i criteri indicati di seguito, saranno sostenute le seguenti tipologie di Campi:

 

  1. a) Campo riabilitativo per bambini con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 0 – 6 anni)
  2. b) Campo riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 7 – 20 anni)

In riferimento a queste due tipologie di Campi, potranno essere valutate modifiche alla composizione anagrafica dei Campi in considerazione di specifiche esigenze locali che dovranno essere evidenziate e/o documentate dalla struttura richiedente.

 

  1. c) Campo riabilitativo per adulti disabili visivi con minorazioni aggiuntive (fascia 16 – 35 anni)

 

 

Art.2 – MODALITÀ DEL COFINANZIAMENTO

2.1. – Modalità di cofinanziamento

Le quote di cofinanziamento ammissibili, ammontano, per ciascun Campo riabilitativo, a € 175,00 al giorno per ogni partecipante con minorazione aggiuntiva e a € 145,00 al giorno per i soggetti con sola disabilità visiva.

 

 

Le suddette quote, che sono già comprensive della quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento, sono da intendersi come finanziamento “massimo giornaliero”. Si precisa che la quota massima di cofinanziamento non potrà comunque essere superiore al 50% del costo giornaliero risultante da preventivo di spesa del progetto.

Ai fini della valutazione, i progetti inerenti i Campi riabilitativi dovranno prevedere una quota di cofinanziamento esterno, da Enti terzi e/o da quote dei partecipanti, pari almeno al 50% del costo totale.

 

2.2. – Criteri di priorità

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. valuterà le richieste che perverranno secondo criteri di priorità legati alla distribuzione regionale delle attività e al numero di presenze di soggetti con pluriminorazione.

In particolare, nella valutazione dei progetti, si darà la precedenza ai seguenti criteri:

  1. a) Campi riabilitativi presentati da Sedi regionali I.Ri.Fo.R. in grado di raccogliere adesioni provenienti dalle diverse province;
  2. b) Campi interprovinciali, presentati previo accordo tra più Sedi provinciali;
  3. c) Campi presentati da una singola Sede provinciale;

In caso di presentazione contestuale di progetti di Campi riabilitativi da parte di una Struttura regionale e di una Struttura provinciale quest’ultima potrà ottenere il sostegno finanziario solo nel caso in cui l’intervento proposto abbia ad oggetto una tipologia di partecipanti differente da quelli considerati dalla proposta della Struttura regionale.

 

 

Art.3 – CARATTERISTICHE DEI CAMPI

Ai fini della loro ammissibilità, i progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche

 

3.1. – Numero dei partecipanti

Il numero massimo di partecipanti è di 25 per ogni tipologia di Campo.

Il numero minimo per l’organizzazione di Campi di ogni tipologia è:

  1. a) n.10 partecipanti nel caso di Campi presentati da sedi provinciali
  2. b) n.15 partecipanti nel caso di Campi presentati da sedi interprovinciali e regionali.

 

3.2. – Presenza di personale specializzato

Il rapporto assistenti/educatori / partecipanti dovrà essere pari a:

  1. a) 1:1 in riferimento al numero dei soggetti con minorazioni aggiuntive;
  2. b) da 1:2 a 1:3, in riferimento al numero dei soggetti con sola minorazione visiva
  3. c) la presenza ed il numero di ore di impegno del personale specializzato (istruttori alla mobilità, musicoterapisti, esperti in attività ginnico/sportive, personale paramedico, ecc.) dovrà essere commisurata e congruente agli obiettivi e alle attività previste. Di tale aspetto dovrà essere fornita rilevanza attraverso la puntuale descrizione dei programmi operativi alla presentazione del progetto.

 

3.3. – Personale specializzato impiegato

I Campi dovranno essere realizzati ricorrendo, ove presenti, alle figure di Esperti iscritti ai diversi Albi dell’I.Ri.Fo.R. o, nel caso di Psicologi, individuati tra i professionisti che abbiano frequentato il corso di formazione I.Ri.Fo.R.

Sarà cura della struttura proponente indicarne il nominativo in fase di presentazione della proposta progettuale, segnalandone la presenza nell’apposito Albo.

 

 

3.4. – Indicazione di obiettivi riabilitativi e modalità di rilevazione – Monitoraggio

3.4.1. Ai fini dell’ammissibilità al finanziamento, è considerato elemento essenziale la previsione del Livello di riabilitazione e/o integrazione e/o apprendimento e/o socializzazione atteso nei partecipanti a conclusione dell’esperienza riabilitativa.

Ulteriore elemento di valutazione, connesso al requisito precedente, è rappresentato dall’indicazione delle modalità oggettive di verifica dei livelli e dei criteri che si intende adottare per rilevarli.

Sarà, quindi, cura della struttura proponente prevedere un adeguato processo di monitoraggio delle attività, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi individuati.

Si precisa che gli obiettivi espressi in sede di richiesta del finanziamento dovranno trovare adeguata corrispondenza nei contenuti della Relazione conclusiva da presentare per la richiesta del saldo del finanziamento.

3.4.2. La Sede nazionale fornirà alle strutture beneficiarie dei finanziamenti la documentazione di base necessaria per la rilevazione dei dati di monitoraggio. Le strutture, potranno modificare, adattandolo, il materiale ricevuto in relazione alle specifiche esigenze dei singoli Campi.

 

 

3.5. – Certificazione dei partecipanti

In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà dichiarare di possedere la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.

 

 

Art.4 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto previa approvazione del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. e resta valido fino al 6 aprile 2018 (termine ultimo).

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei Campi utilizzando unicamente il formulario allegato.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

 

 

Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.

Alle strutture ammesse al finanziamento sarà inviata comunicazione nelle forme consuete.

In relazione alla necessità di assicurare l’efficace programmazione e utilizzo delle risorse finanziarie dell’Istituto non saranno prese in considerazione richieste che perverranno oltre il termine indicato.

Similmente, non potranno essere accolte richieste di integrazione delle cifre assegnate a seguito di variazioni organizzative che dovessero manifestarsi successivamente al momento dell’approvazione.

 

 

Art.5 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA E DOCUMENTAZIONE

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito determina il suo automatico non accoglimento.

 

5.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;

2) progetto dettagliato contenente il budget di previsione dei costi e la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività;

3) dichiarazione di possesso della certificazione riguardante la condizione di pluriminorazione dei partecipanti;

4) attestazione del cofinanziamento esterno.

 

5.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

  1. a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
  2. b) Nota dei dati sintetici;
  3. c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
  4. d) Questionari di gradimento (a cura dei partecipanti);
  5. e) Documentazione fotografica e audio / video delle attività svolte;
  6. f) Registro delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli operatori (unicamente in formato elettronico, v. art.6.1. n.4).

 

 

 

Art.6 – DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE

 

6.1. – Documentazione delle attività svolte

In considerazione della sottoposizione dell’operato dell’I.Ri.Fo.R. alla vigilanza del Ministero del Lavoro, le strutture destinatarie dei cofinanziamenti della Sede nazionale sono obbligate a raccogliere e conservare tutta la documentazione in grado di dare evidenza dell’avvenuta realizzazione delle attività e, di conseguenza, delle spese sostenute.

In particolare dovranno essere acquisiti agli atti e conservati:

  1. gli atti di nomina delle figure operative coinvolte insieme all’attestazione degli avvenuti pagamenti delle loro prestazioni;
  2. le fatture intestate alla sede I.Ri.Fo.R. riferibili alle spese di vitto e alloggio e di assicurazione;
  3. i titoli di viaggio in originale;
  4. il registro in originale delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli animatori/istruttori/riabilitatori, con l’indicazione puntuale delle attività svolte da ciascuno e dell’orario nel quale si sono svolte le diverse iniziative riabilitative;
  5. i questionari di valutazione e di gradimento in originale.

 

 

6.2. – Certificazioni riguardanti i partecipanti

In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà impegnarsi a raccogliere e conservare la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.

Tale documentazione potrà essere richiesta, in ogni momento, dalla Struttura nazionale per finalità di verifica delle attività finanziate e svolte.

 

 

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 600.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

 

 

 

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I Campi dovranno iniziare entro tre mesi dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.

Al momento dell’avvio si dovrà dare contestuale comunicazione di inizio attività, allegando elenco dei partecipanti e calendario attività.

La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.

Con la comunicazione di approvazione del Campo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.

 

 

 

Cordiali saluti,

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale

 

SM/sm

Spazio riservato alla Sede Nazionale dell’I.RI.FO.R.
N° del progetto:  
Informatizzato il:  
Comitato Tecnico Scientifico:  
Consiglio di Amministrazione:  
Lo Spazio sottostante è  riservato alla Struttura richiedente

 

 
Campi riabilitativi estivi – anno 2018  
Tipologia diprogetto presentato  
Tipologia a)  
Tipologia b)  
Tipologia c)  

 

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

Struttura proponente
Indirizzo
CAP, città, provincia (       )

 

Luogo di svolgimento progetto

 

presso:
Indirizzo
CAP, città, provincia (       )

 

Titolo del progetto:

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

Sintesi del progetto:

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

Contributo richiesto all’I.Ri.Fo.R.

 

 

Tipologia e numero previsto dei fruitori del progetto

 

Partecipanti (tipologia)
ciechi
ipovedenti
pluriminorati
Altro

 

 
TOTALE GENERALE

 

Tipologia e numero previsto degli operatori coinvolti nel progetto

 

Operatori (tipologia) Iscrizione Albi

 

Tiflologi □ Sì   □ No
Assistenti alla comunicazione e all’autonomia □ Sì   □ No
Psicologi (corso I.Ri.Fo.R.) □ Sì   □ No
Istruttori O&M □ Sì   □ No
Altre tipologie Operatori

(specificare/aggiungere spazi)

 

□ Sì   □ No
 
TOTALE GENERALE

 

Rapporto Operatori / Partecipanti  

1 : __

 

 

 

Durata complessiva del progetto (campo obbligatorio) ore:
giorni:
mesi:
Durata per ciascun partecipante
Periodo di svolgimento previsto dal: al:

 

 

 

 

 

Obiettivi e modalità di verifica:

 

 

 

 

Livello di apprendimento atteso negli utenti (campo obbligatorio)

 

 

 

 

 

 

Modalità di verifica e criteri applicati (campo obbligatorio)

 

 

 

 

 

 

 

Riepilogo generale:

 

1. Finanziamento richiesto all’I.Ri.Fo.R.
2. Contributi da altri enti
3. Quota partecipazione corsisti
Spesa complessiva del progetto (1. + 2. + 3.)

 

 

si allega progetto e preventivo dettagliato di pagine: ______ (specificare)

 

 

data e firma del Presidente della struttura richiedente: