COMUNICATO N. 27 – Attività formative anno 2018 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti “Metodo TICCHI e Trigger Point” – Salerno, 16-18 marzo 2018 / 11-13 maggio 2018

Protocollo:2952 del 09/08/2017

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Metodo TICCHI e Trigger Point”.
Il Corso si focalizza su una tecnica manuale validata per la valutazione e gestione del dolore cronico nelle strutture articolari e dei punti ipersensibilizzati dal dolore e disfunzione funzionale nelle strutture molli
L’iniziativa è rivolta a tutti i Fisioterapisti e Massofisioterapisti disabili visivi e normodotati (questi ultimi in numero massimo di 4 all’interno dei 20 posti previsti), in possesso del diploma di laurea di primo livello o titolo equipollente (MFT con diploma professionale di durata triennale pre 1999 e masso fisioterapisti con diploma triennale post 1999 ai sensi del D.M. Sanità 10 luglio 1998); massofisioterapisti non vedenti o Ipovedenti con diploma triennale post 1999 che non necessitano dei crediti ECM ma che rientrano nel computo massimo dei 20 corsisti.
L’iniziativa avrà una durata complessiva di 40 ore formative e sarà svolta presso il Centro Salesiano di Salerno, situato in Via San Domenico Savio, in due stage distinti:
– dal 16 al 18 marzo 2018 (con arrivo previsto entro la sera del 15/03 e partenza nel pomeriggio del 18/03/2018), per un totale di 20 ore di attività didattica;
– dall’11 al 13 maggio 2018 (con arrivo previsto entro la sera del 10/05 e partenza nella serata del 13/05/2018), per un totale di 20 ore di attività didattica.
L’iscrizione al Corso prevede il versamento di una quota di Euro 480,00 (quattrocentottanta/00) per i corsisti non vedenti e ipo vedenti (Legge n.138/2001) e di Euro 800,00 (ottocento/00) per i corsisti normodotati, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a totale carico dei partecipanti.
La quota comprende la partecipazione alle attività di formazione, la fornitura del materiale didattico in formato accessibile, i coffee break e il conseguimento dei crediti E.C.M. previsti per le professioni sanitarie coinvolte.

Finalità
La metodica presentata interviene nel campo del dolore cronico articolare, vertebrale sia sulle strutture molli ipersensibilizzate ed è stata approntata dal Dott. Francesco TICCHI da qui il nome “Metodo TICCHI e trigger point”.
Questa metodica di trattamento permetterà ai discenti di colmare il gap formativo nella valutazione differenziale e trattamento del dolore cronico in tutti i suoi aspetti, manifestazioni e interazioni con il sistema nervoso periferico afferente, efferente ai distretti distali; il dolore cronico ha un impatto soggettivo che spesso crea alterazioni della sfera cognitiva che, conseguentemente, può determinare un deterioramento della qualità della vita e dei rapporti sociali oltre alle oggettive alterazioni disfunzionali dell’apparato muscoloscheletrico.

Obiettivi specifici
– La possibilità di ridurre l’impatto e gli effetti del dolore cronico sulla vita sociale e individuale di chi ne soffre, attraverso le maggiori competenze acquisite dai professionisti della riabilitazione che parteciperanno al corso.
– Migliorare il benessere psicosociale rispettando uno dei dettati dell’O.M.S.
– L’abbattimento sintomatologico è preliminare al recupero delle funzioni alterate.
– Offrire una didattica condivisa, pienamente accessibile e rispondente alle esigenze formative specifiche e di apprendimento teorico-pratico, tenuto conto della disabilità visiva di cui sono affetti i destinatari dell’intervento di aggiornamento.

Metodologia
La metodologia prevede lezioni frontali e interattive, esercitazioni individuali e dinamiche di gruppo. I discenti avranno a disposizione un tutor per l’approfondimento personale; saranno, inoltre, indicati alcuni testi di particolare interesse circa le tematiche affrontate.

Docenti e Aree tematiche
La docenza sarà svolta dal Dottore in fisioterapia Francesco TICCHI, in qualità di Codocente / tutor interverrà la Dott.ssa Dafne FALLICO. L’articolazione didattica degli stage è indicata nell’ALLEGATO n.1

Domande di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire all’I.Ri.Fo.R., utilizzando il modulo di iscrizione (ALLEGATO n.2) che dovrà essere compilato in modo leggibile in tutte le sue parti.
Le domande dovranno essere corredate dalla copia della ricevuta del versamento di partecipazione, dell’intera quota o ripartita, (V. infra NOTE ORGANIZZATIVE) da versare tramite bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000) o bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414) intestato a:
I.Ri.Fo.R. Onlus – via Borgognona, 38 00187 Roma – causale “Iscrizione Corso Fisioterapisti Salerno 2018”.

L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:
I.Ri.Fo.R. Onlus
via Borgognona n.38
00187 ROMA
email: archivio@new.irifor.eu

Note organizzative
La data di arrivo delle adesioni, potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.
Il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 15 dicembre 2017, saranno pervenute almeno 15 iscrizioni valide.
Il corsista può scegliere se iscriversi entro il 30 novembre 2017 usufruendo dell’agevolazione di versare il 50% dovuto come sottoscrizione al corso (Causale: corso Fisioterapisti Salerno 2018 Prima Rata), seconda rata entro il 28/02/2018 (Causale: corso Fisioterapisti Salerno 2018 Seconda Rata) oppure, successivamente al 30 novembre, in un’unica soluzione come indicato nel modulo di iscrizione (ALLEGATO n.2).
Come anticipato le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, così come a carico dei partecipanti è l’onere della prenotazione alberghiera che potrà essere effettuata direttamente presso la struttura Centro Salesiano di Salerno al n. 089 255611 – email: salerno@donboscoalsud.it, con la quale esiste una convenzione con l’UICI, o in altra struttura liberamente scelta (ALLEGATO n.3).
Si allegano:
ALLEGATO 1 Programma Lavori
ALLEGATO 2 Scheda di Iscrizione
ALLEGATO 3 Sistemazione alberghiera
ALLEGATO 4 Informazioni utili per raggiungere Salerno.
Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare alla presente la massima diffusione e a favorire la partecipazione dei soci professionisti interessati.
Distinti saluti.

Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

SM/sm
All.4

Programma didattico
Salerno, 16-18/03 e 11-13/05/2018

Primo Seminario 16-18/03/2018

Primo giorno – Venerdì 16/03/2018

Ore 09.00 Saluti e presentazioni
Ore 09.15 I trigger points:
accenni bibliografici , storia ed origini
caratteristiche neurofisiologiche
caratteristiche cliniche
fattori scatenanti
definizione di trigger point attivi e latenti
definizione di trigger primari, secondari e satelliti
modalità valutative secondo Travell e Simons.
Ore 10.20 Efficacia dei farmaci e della tecarterapia sul dolore miofasciale
Ore 11.00 Pausa
Ore 11.20 Il dolore miofasciale in generale : definizione e caratteristiche
Ore 11.40 Il dolore miofasciale a carico del rachide lombare: caratteristiche sintomatologiche
Ore 12.10 La lombalgia e la sciatalgia:
caratteristiche cliniche ( miofasciali e neurologiche)
fattori scatenanti
efficacia farmacologica e fisioterapica
ore 12.40 Rachide lombare : anatomia e studio dell’apparato locomotore
Ore 13.15 Pausa
Ore 14.30 Lombalgia, sciatalgia e Trigger points: Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 15.00 Prova pratica: valutazione ed identificazione dei muscoli della colonna vertebrale che contengono i trigger points
Ore 16.15 Pausa caffè
Ore 16.30 Prova pratica: valutazione ed identificazione dei muscoli della colonna vertebrale che contengono i trigger points
Ore 19.00 Conclusione lavori

Secondo giorno – Sabato 17/03/2018

Ore 09.00 Pubalgia: strutture interessate, cause, caratteristiche sintomatologiche, alterazioni funzionale
Ore 09.45 Anatomia e test muscolari dei muscoli coinvolti nel dolore pubico
Ore 10.30 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli che fanno insorgere un dolore pubico.
Ore 11.00 Pausa
Ore 11.15 Anca e coscia : anatomia e studio dell’apparato locomotore
Ore 11.45 Analisi delle più comuni patologie a carico dell’anca.
Ore 12.15 Analisi differenziale delle varie cause sintomatologiche di origine miofasciale, neurologica e meccanica che determinano dolore all’anca .
Ore 12.45 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli dell’anca e della coscia
Ore 13.15 Pausa pranzo
Ore 14.30 Dolore all’anca: Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 14.50 Prova pratica: identificazione e valutazione dei muscoli dell’anca e della coscia che contengono i trps.
Ore 16.15 Pausa caffè
Ore 16.30 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli dell’anca e della coscia che contengono i trps.
Ore 18.00 Ginocchio: studio dell’apparato locomotore
Ore 18.30 Gonalgia : Caratteristiche sintomatologiche delle più comuni cause che determinano dolore al ginocchio
Ore 19.00 Conclusione lavori

Terzo giorno – Domenica 18/03/2018
Ore 9.00 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli che determinano gonalgia
Ore 9.20 Dolore al ginocchio: Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 9.45 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli del ginocchio e della gamba
Ore 11.15 Pausa Caffè
Ore 11.30 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli del ginocchio e della gamba
Ore 12.45 Caratteristiche sintomatologiche delle più comuni cause che determinano dolore alla caviglia ed al piede
Ore 13.15 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli della caviglia e del piede.
Ore 13.30 Fine lavori

Secondo seminario 11-13/05/2018

Quarto giorno – Venerdì 11/05/2018
Ore 09.00 Saluti
Ore 09.15 Riassunto delle giornate precedenti
Ore 10.00 Il rachide cervicale: anatomia e studio dell’apparato locomotore
Ore 10.45 Analisi dei movimenti del rachide cervicale
Ore 11.15 Pausa Caffè
Ore 11.30 Analisi differenziale tra le varie cause sintomatologiche di origine miofasciale, neurologica e meccanica, che determinano la cervicalgia.
Ore 12.00 Localizzazione di tutti i trigger points ce fanno insorgere una cervicalgia
Ore 12.30 Dolore al rachide cervicale: Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 13.15 Pausa pranzo
Ore 14.30 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli del rachide cervicale
Ore 16.30 Pausa caffè
Ore 16.45 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli del rachide cervicale
Ore 18.00 Spalla: studio dell’apparato locomotore
Ore 19.00 Fine lavori

Quinto giorno – Sabato 12/05/2018

Ore 09.00 Analisi del movimento dell’articolazione della spalla
Ore 09.45 Analisi dei test neurologici ed ortopedici a carico della spalla e del rachide cervicale
Ore 10.30 Caratteristiche sintomatologiche delle più comuni cause di dolore alla spalla
Ore 11.15 Pausa caffè
Ore 11.30 Analisi differenziale tra le varie cause sintomatologiche di origine miofasciale, meccaniche e neurologiche che determinano dolore alla spalla
Ore 12.00 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli della spalla
Ore 12.30 Dolore alla spalla : Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 13.15 Pausa pranzo
Ore 14.30 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli della spalla che contengono i trigger points
Ore 16.00 Pausa Caffè
Ore 16.15 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli della spalla che contengono i trigger points .
Ore 18.00 Gomito: studio dell’apparato locomotore
Ore 18.30 Analisi differenziale tra le varie cause sintomatologiche di origine miofasciale, meccaniche e neurologiche che determinano dolore al gomito
Ore 19.00 Fine lavori

Sesto giorno – Domenica 13/05/2018
Ore 09.00 Analisi del movimento dell’articolazione del gomito
Ore 09.30 Caratteristiche sintomatologiche delle più comuni cause di dolore al gomito
Ore 10.00 Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli del gomito
Ore 10.15 Dolore al gomito : Approccio diagnostico, valutativo e terapeutico rivisto secondo il Metodo Ticchi.
Ore 10.45 Pausa caffè
Ore 11.00 Prova pratica : identificazione e valutazione dei muscoli del braccio
Ore 13.15 Valutazione dei corsisti e fine lavori

Tariffe Centro Salesiano
Convenzione UICI

La sistemazione per il vitto e/o l’alloggio è prevista presso il Centro Salesiano di Salerno, sito in Via S. Domenico Savio, 4, con la seguente offerta concordata con UICI:
• camera doppia con colazione € 50.00 + IVA a notte;
• camera tripla con colazione € 60.00 + IVA a notte;
• camera singola con colazione € 30.00 + IVA a notte;
• costo di eventuale pasto (pranzo o cena) aggiuntiva € 8,00 + IVA

Indirizzi utili:
Tel.: 089.255611 – fax 089.255609
email: salerno@donboscoalsud.it

N.B. Le prenotazioni sono a carico dei singoli interessati.

INFORMAZIONI UTILI PER RAGGIUNGERE SALERNO E
LA SEDE DEL CORSO DI FORMAZIONE

SEDE DEL CORSO
Via San Domenico Savio, 4
84126 Salerno – Italy
http://salerno.donboscoalsud.it/
Istituto 089 25 56 11
Fax 089 25 31 72

COME RAGGIUNGERE SALERNO
TRENI: www.trenitalia.com
AEREO: www.aereoportodi napoli.it
AUTOBUS DA AEREOPORTO A SALERNO CITTA’:
http://www.buonobus.it/trasporto-pubblico-locale/linee-aeroporto/39-salerno capodichino?jjj=1502122060506
NAVI: www.porto.salerno.it
LINK MEZZI URBANI:
http://www.fsbusitaliacampania.it/
TAXI Città di Salerno:
Radiotaxi Tel. 089757575
CO.TA.SA. Servizio disabili Tel. 089712696.