Gentile Dott.sa Dalla Rizza,
sto seguendo l’interessante lavoro che la società Spaggiari, tramite Suo, sta facendo con la commissione “OSI ” nelle persone del sig. Nunziante e del sig. Martines, lavoro al quale, in quanto direttore dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione, voluto dall’U.I.C.I. oltre venti anni fa e membro del comitato tecnico dell’osservatorio permanente per l’inclusione del MIUR, sono particolarmente interessato.
L’I.RI.FO.R., ente accreditato per la formazione del personale della scuola presso il MIUR, si occupa , tra l’altro dell’aggiornamento dei DS e dei docenti, sulle tematiche dell’accessibilità digitale. Proprio per questo siamo particolarmente interessati a poter finalmente disporre di registri accessibili , da proporre alle scuole quale strumenti garanti di “pari opportunità”.
Appena avrete terminato la revisione del vostro registro ed esso sarà completamente accessibile, diamo sin d’ora la nostra disponibilità a valutare con Voi modalità di collaborazione per la sua diffusione proprio nel nome della sua caratteristica che lo renderà usabile da tutti.
Nella speranza di poter avviare una proficua collaborazione, Le porgo i più cordiali saluti.
Luciano Paschetta